Domenica 10 Novembre si è celebrata la Festa provinciale del Fante, promossa dalla Sezione Provinciale di Rovigo, presieduta dal Presidente Paolo Vaccaro che pure anche vice presidente del N. Azzurro di Rovigo con la presenza delle rappresentanze delle Ass. d’Arma provinciali. Dopo la S. Messa si è tenuto l’Alzabandiera e depositata la corona d’Alloro al monumento. Dopo le allocuzioni delle Autorità civili e militari presenti, che hanno ricordato i 4.387 Rodigini caduti della Grande Guerra e 3.316 della seconda si sono recati al vicino ristorante per il classico pranzo sociale.
Lunedi 4 Novembre in piazza Vittorio a Rovigo si è celebrato la giornata dell’Unità Nazionale delle Forze Armate. Erano presenti Autorità militari, civili e religiose e alcune classi di studenti delle scuole cittadine. Le varie allocuzioni delle Autorità riportavano il ringraziamento per chi ha dato la vita per rendere la Nazione Libera e Democratica. A fare da contorno alla cerimonia c’era il picchetto interforze, i Gonfaloni e Vessilli delle Associazioni d’Arma.
Domenica 3 Novembre si è celebrata a Lendinara – Rovigo la Festa dell’Unità Nazionale. La manifestazione è avvenuta difronte al Famedio “Chiesetta di S. Rocco” con la celebrazione della S. Messa. Alla presenza di tutte le Autorità civili e militari locali. Si è celebrato anche il ricordo dei Decorati al Valor Militare.
Domenica 20 Ottobre si è svolta a Rovigo la festa Carrista Polesani ricordando El Alamein, un tributo ai soldati morti per la Patria. La festa dei Carristi, dopo la S. Messa, si è celebrata davanti al monumento di tutti i Caduti Carristi. Numerosissimi i Labari delle sezioni presenti alla cerimonia, non solo carristi, “50 Vessilli” a testimoniare come “è valsa la pena lavorare per la sua realizzazione” come ha detto il presidente carrista Placido Maldi.
La data della cerimonia è stata scelta, come illustrato dal Sindaco Gaffeo, per ricordare la nascita della specialità carrista avvenuta il 1 ottobre 1927, per ricordare El Alamein il 23 ottobre 1943 e per il 20° compleanno del monumento voluto dal Dott. Nino Ferruccio Suriani fondatore dei Reduci Carristi d’Africa in Ottobre del 1946 con sede in Rovigo e successivamente è stato trasformato in A.N.C.I. nel 1953 con sede in Roma. Dei momenti storici personali di El Alamein e non, del Tenente pluridecorato Dott. Suriani sono stati donati al museo del 32° Reggimento Carri di Tauriano PN.
Alla cerimonia solenne erano presenti molte autorità Civili Provinciali, cinque Generali in quiescenza, cinque Colonelli Comandanti in servizio, oltre ai Comandanti delle forze dell’ordine di Rovigo. Al termine della cerimonia si è consumato il classico pranzo Rosso Blu Carrista.
Domenica 13 Ottobre si è svolta a Verona la festa provinciale dell’Associazione Carristi nel suo anniversario del 67° Anniversario della Fondazione. Nell’occasione si è ricordato il Col. Alberto ANDREANI “Carrista” e il Col. Giovanni FINCATO entrambi M.O.V.M. Alla cerimonia erano presenti molte Autorità Militari e Civili oltre a molte rappresentanti delle Associazioni d’Arma.
Domenica 6 Ottobre nella Caserma Forgiarini di Tauriano (PN) si è svolto il 2° Raduno Regionale ANCI “Carristi” del Friuli Venezia Giulia organizzata dal Presidente Gen. Ettore FASCIANI. Oltre alla tradizionale Solenne Cerimonia, si è svolta la S. Messa al Campo di fronte al Monumento Carrista, che ricorda le gesta dei Carristi. Successivamente si è visitato la Mostra statica dei carri e la Sala Storica del Reggimento. A conclusione il classico rancio carrista in un ristorante adiacente.
LUNEDI’ 30 Settembre una delegazione di Rovigo del N. Azzurro, guidata dal Pres. Graziano Maron, si è recato presso la Caserma del Gen. A. Chinotto (CoESPU) Vicenza per l’ultima Cerimonia Solenne dell’Alzabandiera 2019, (dopo la pausa estiva) in quanto il prossimo primo lunedì del mese coincide col 4 Novembre e successivamente il tempo difficilmente sarà clemente in quanto si svolge all’aperto alla presenza di Autorità ma soprattutto con una rappresentanza di Scolaresche. L’allocuzione è stata fatta dal Gen. G. P. Barbano, che ha ringraziato la presenza del Labaro del Nastro Azzurro di Rovigo, e da un Col. della Gendarmeria Polacca. Al termine della cerimonia come da tradizione Rovigo ha omaggiato l’ex capitano dei Carabinieri di Rovigo ora Col. Giorgio Istrali. Col Labaro del Nastro Azzuro di Rovigo, l’alfiere Spigolon e Padova si sono fatte le foto di rito con il Gen. G. Pietro Barbano Comandante della scuola, e altri Ufficiali sia Italiani che Internazionali.
DOMENICA 22 Settembre si è svolto il tredicesimo raduno nazionale dei Lagunari a Portogruaro Venezia. Nel 1951 veniva formato un reparto interforze denominato “Il settore Forze Lagunari” Il 25 Ottobre 1959 in piazza San Marco Venezia veniva consegnata la Bandiera di Guerra. Nel 1964 per trasformazione nasceva il Reggimento Lagunari “Serenissima”. Nel Settembre 1966 veniva concesso lo Stemma Araldico. Nell’ Ottobre 1992 veniva costituito il Reggimento Lagunari “Serenissima”. La specialità era considerata fino al 1994 un “corpo veneto” e i coscritti erano tutti dalla regione Veneto. Nel 2000 la Serenissima veniva inquadrato nella Brigata “Pozzuoli del Friuli”. A salutare le migliaia di lagunari in servizio e in congedo, le famiglie che hanno assistito al raduno, il presidente della regione Veneto, Luca Zaia, il Gen. Corpo d’Armata Amedeo Sperotto che ha salutato i “Baschi Verdi” il Gen. Salvatore Farina il presidente dell’Associazione Lagunari Gen. Luigi Chiapperini, il sindaco di Portogruaro e altri comuni limitrofi. La cerimonia si è aperta con la lettura di Saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che nel ricordare chi ha sacrificato la propria vita per il paese. C’è stato un momento commovente con il collegamento video col Gen. Roberto Cocco, comm. del Regimento Lagunari in missione in Afganistan. Il Pres. Luca Zaia, che a nome di tutti i Veneti ha voluto ringraziare i Lagunari di ieri e di oggi per il loro costante impegno per la comunità. IL Labaro della Presidenza Nazionale del N. Azzurro, quello di Rovigo, Venezia e Mestre hanno aperto la sfilata della Cerimonia. Per la prima volta un Labaro del N. Azz. viene fotografato con la Bandiera di Guerra del 5° Reggimento Missili “Superga”.
Visto il periodo di ferie e pausa delle manifestazioni, Rovigo ha organizzato il sesto incontro conviviale delle federazioni del Triveneto al Lido dei Carabinieri avvenuto il 3 Agosto a Sottomarina Chioggia per rendere sempre più possibile l’affiatamento tra i Presidenti, simpatizzanti e quanti sono vicini all’Istituto.
Mercoledì 5 Giugno si è celebrato i 205° anno di Fondazione dell’Arma dei Carabinieri. Alla cerimonia hanno partecipato tutti i Carabinieri Comandanti delle 28 stazioni provinciali, due scolaresche delle superiori, Autorità Civili e Militari, Labari e Vessilli delle associazioni d’Arma. Durante la cerimonia sono state consegnate varie onorificenze ai carabinieri distintisi in vari interventi pericolosi e di salvataggio.
Domenica 2 Giugno festa del 73° Anniversario della Repubblica. Anche a Rovigo si è celebrato l’anniversario con tutte le più alte cariche Civili e Militari Provinciali. Alla solenne cerimonia hanno fatto da contorno molti Gonfaloni dei comuni e Gonfaloni dei comuni Decorati. Hanno partecipato pure i vari Labari e Vessilli delle Associazioni d’Arma. Il prefetto ha insignito sei cittadini locali del Cavalierato.